Copyright immagini: cosa devi sapere sull’utilizzo delle foto online [GUIDA]
Il Copyright e le immagini online
Copyright? Creative Commons? Come funzionano le licenze di utilizzo delle immagini su internet? In questa guida completa al copyright immagini vengono spiegate le caratteristiche delle varie licenze CC. Inoltre alcuni consigli su dove trovare gratuitamente delle fantastiche immagini libere da copyright per il tuo sito/blog.
Iniziamo col fare un po’ di chiarezza sul Copyright e sull’utilizzo delle immagini prese da internet. Nell’era del digitale le immagini, come le informazioni, vengono diffuse in un batter d’occhio attraverso siti web, blog e social network.
Che siano usate a scopo di marketing o semplicemente per abbellire un sito, costituiscono ormai un elemento integrante dei contenuti online, e scaricare immagini gratis provenienti da altre fonti e riutilizzarle a piacimento è diventata un’abitudine piuttosto diffusa.
Ma siamo davvero sicuri di poter utilizzare indiscriminatamente (e gratuitamente) le immagini online?
Copyright immagini: come funziona
Forse è la velocità del sistema, o forse siamo noi a dare per scontato che comportarsi in base a un’abitudine non comporti rischi legali… ma c’è una brutta notizia. Quando si cerca un’immagine su internet ci sono delle norme precise da rispettare in merito al copyright immagini.
Il copyright è l’equivalente anglossassone del diritto d’autore, cioè un diritto che tutela le creazioni di un artista e, più in generale, qualunque opera d’ingegno. È solitamente abbreviato con il simbolo ©. La dicitura “All rights reserved”, ovvero “Tutti i diritti riservati”, che spesso accompagna il simbolo del copyright implica che è possibile utilizzare o condividere sui social quell’opera solo dopo un accordo economico ed un’autorizzazione scritta dell’autore. Pensiamo un momento alla musica, o alla letteratura: non ci sogneremmo mai di ripubblicare un pezzo di Calvino o una canzone di Battisti come se noi ne fossimo i legittimi proprietari. Eppure vale lo stesso discorso per il copyright delle immagini!
Quindi, in linea generale, qualunque opera protetta dal diritto d’autore non può essere riprodotta e condivisa indiscriminatamente (per maggiori informazioni, potete leggere il testo della legge 22 aprile 1941 n° 633, modificata in seguito da altri decreti e per ultimo dalla legge 248/2000).
Date le premesse, la questione del copyright immagini appare un incubo per chiunque abbia necessità di pubblicare immagini sui propri social e/o siti web, dato che si tratterebbe di acquistare l’opera per rispettarne il diritto d’autore.
Per fortuna, e forse proprio a causa della velocità del sistema di cui abbiamo parlato in precedenza, c’è a disposizione una valida alternativa: la licenza Creative Commons (CC).
Le alternative al copyright per le immagini online: le 6 licenze Creative Commons
La licenza Creative Commons permette di aggirare i problemi più frequenti del copyright sulle immagini, in quanto il diritto d’autore non è più cristallizzato in un ostico “tutti i diritti riservati”, ma diventa più flessibile e accessibile con “alcuni diritti riservati” e addirittura, in taluni casi, un “nessun diritto riservato”.
Le licenze Creative Commons forniscono un modo semplice e standardizzato per concedere pubblicamente il permesso di condividere e utilizzare l’opera creativa in base alle condizioni stabilite dagli autori.
Si tratta solamente di andare a capire come funzionano.
La normativa per le Creative Commons fornisce una di serie di 4 opzioni o attributi che permettono di riconoscere i diritti dell’autore, regolamentando obblighi e divieti.
Attribuzione (BY)
è necessario indicare sempre l’autore dell’opera creativa (attributo obbligatorio) così da attiribuirgli la paternità;
Non uso commerciale (NC)
non è possibile utilizzare l’opera creativa a scopi commerciali (a scopo di lucro);
Non opere derivate (ND)
non è possibile elaborare l’opera creativa modificando le sue caratteristiche;
Condividi allo stesso modo (SA)
si può modificare l’opera creativa ma la modifica deve essere rilasciata con le stesse condizioni scelte dall’autore originale;
Combinando questi 4 attributi vengono definite le 6 licenze CC.
Queste sono Le Creative Commons Public Licenses (CCPL) italiane:
CC-BY
(Attribuzione):
è possibile diffondere l’opera, trasformarla e usarla anche a scopo commerciale. È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata.
CC-BY-ND
(Attribuzione – Non opere derivate):
è possibile riprodurre, ridistribuire e usare anche commercialmente l’opera. Non è possibile modificarla o elaborarla. È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata.
CC-BY-SA
(Attribuzione – Condividi allo stesso modo):
è possibile diffondere l’opera, modificarla e usarla anche a scopo commerciale, ma tutte le modifiche e le versioni modificate dell’opera avranno la stessa licenza; È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata.
CC-BY-NC
(Attribuzione – Non commerciale):
è possibile diffondere e modificare l’opera, ma non ne è permesso l’uso commerciale. È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata.
CC-BY-NC-SA
(Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo):
è possibile distribuire e modificare l’opera, ma non ne è permesso l’uso commerciale. È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata. Se si rilascia una versione modificata dell’opera, si deve usare la licenza dell’originale.
CC-BY-NC-ND
(Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate):
è possibile distribuire l’opera, ma solo a scopi non commerciali e solo in originale. È necessario menzionare e inserire un collegamento all’autore specificando la licenza CC utilizzata.
La licenza CC0
Con questo particolare tipo di licenza l’autore sceglie di rilasciare l’opera in pubblico dominio. Così facendo, rinuncia a tutti i diritti sulla sua opera e tutte le condizioni sopra elencate non hanno valore.
Con la licenza Creative Commons 0 è quindi possibile copiare, distribuire e modificare l’opera creativa, per qualsiasi scopo, anche quello commerciale senza chiedere permessi.
Dove trovare immagini da scaricare gratuitamente su internet?
A questo punto, come facciamo a trovare le immagini senza copyright e utilizzarle per i nostri contenuti online senza infrangere alcuna legge o senza spendere una fortuna? No problem! Ci sono 3 valide alternative!
- Utilizzare il motore di ricerca interno del sito Creative Commons.
A questo indirizzo https://search.creativecommons.org/
è possibile cercare le immagini ristringendo la ricerca a quelle con licenza CC.
- Utilizzare il filtro di Google Immagini Ricerca Avanzata. Possiamo infatti digitare ciò che cerchiamo nella barra di Goole Immagini. Cliccare sul menù Impostazioni > Ricerca Avanzata e poi prestare attenzione ai filtri di ricerca sotto di esso: cliccando su Diritti di utilizzo si aprirà un menu a discesa da cui potremo selezionare l’opzione che preferiamo. La voce “risultati utilizzabili, condivisibili o modificabili liberamente, anche a scopo commerciale” è quella che consiglio perché comprende più opzioni e più libertà di movimento.
- Utilizzare i seguenti siti che permettono di scaricare gratis immagini senza copyright. Vi consiglio di salvare questi indirizzi da qualche parte perché sono delle risorse davvero di qualità.
Questi siti web (gli ultimi quattro in inglese) contengono raccolte di fotografie ad altissima qualità distribuite su varie licenze e numerose foto libere da diritti, che potrete utilizzare nel vostro blog post, nella homepage del vostro sito, ina una brochure di presentazione aziendale e così via.
Qui in basso, un esempio di come riconoscere una foto con licenza CC0 da scaricare gratuitamente e riutilizzare per i tutti i vostri contenuti online.
Per la precisione questa è una delle immagini con licenza CC0 che ho utilizzato all’interno dell’articolo. Da notare l’ampia gamma di formati ad alta risoluzione a disposizione in via del tutto gratuita.
Insomma, facendo una ricerca più approfondita è possibile scaricare immagini per la realizzazione di siti web, blog e social network in modo gratuito e senza infrangere la legge sul copyright!
Hai dei dubbi sul copyright delle immagini che hai scaricato gratuitamente online?
Scrivilo nei commenti, proviamo a risolvere insieme le questioni relative alle immagini su internet. Ti ringrazio per l’attenzione e per il tempo dedicato alla lettura di questo articolo. Se lo hai trovato interessante, condividilo sui social network!
0 Comments