Packaging Design: definizione e applicazioni
Packaging Design: approfondiamo il discorso sulla grafica per confezioni
Se un tempo con il termine packaging si intendeva un generico imballaggio con lo scopo di proteggere un determinato prodotto, al giorno d’oggi questo termine assume un significato diverso, soprattutto se accostato alla parola design.
Con il termine packaging design, infatti, si definiscono quelle attività di grafica e marketing volte alla realizzazione di materiale di imballaggio e/o confezioni a scopo promozionale, in grado di arrivare dritto agli occhi del cliente.
Generalmente quando notiamo un prodotto sullo scaffale del supermercato, oppure esposto in vetrina, è impossibile non notare il suo aspetto esteriore, il quale in pochi secondi deve saper attirare l’attenzione del cliente, comunicare cosa è e quale è il suo target, ed infine differenziarsi dagli altri prodotti situati vicino a lui. Un compito non da poco, quello della grafica packaging, ma che nel giro di qualche anno ha portato migliaia e migliaia di aziende a valutare un budget di spesa da investire nel packaging design e il suo utilizzo nel mondo del mercato. Andiamo perciò a conoscerne meglio le caratteristiche e i suoi maggiori utilizzi.
Funzioni e scopi del Packaging Design
Come anticipato nel paragrafo precedente, il Packaging design ha un duplice scopo, ossia quello di proteggere da eventuali danni il prodotto e di renderlo esteticamente appetibile agli occhi del cliente. Generalmente la confezione viene progettata ad hoc per contenere un determinato prodotto, garantendone la freschezza, l’integrità, il gusto (se si tratta di cibo), oppure la prestazione (se si tratta di strumenti elettronici).
Possiamo quindi affermare che il packaging design è letteralmente il volto del prodotto, il suo biglietto da visita che in poche mosse deve rispettare dei criteri importanti, mescolando i bisogni e le necessità del cliente con le 4 P del marketing (prezzo, prodotto, punto vendita e promozione).
In sintesi un packaging design professionale dovrebbe possedere queste caratteristiche:
• Informare il consumatore riguardo le caratteristiche e le modalità di utilizzo del prodotto in maniera rapida ed efficace
• Catturare l’attenzione e rimanere nella mente del consumatore grazie ad una realizzazione grafica studiata ad hoc e curata nei particolari
• Rispecchiare le caratteristiche dell’azienda in modo che il prodotto venga associato al brand attraverso il carattere, i colori e le immagini
• Distinguersi dalla concorrenza per evitare di creare confusione all’acquirente
• Essere Pratico nel trasporto, maneggevole e affidabile/sostenibile nei materiali e i processi di realizzazione
Un nuovo modo di comunicare attraverso il Packaging
A colpo d’occhio, la confezione di un prodotto deve attirare la nostra attenzione e deve comunicarci la sua finalità, la sua personalità unica ed avvincente, i vantaggi e ciò che rende il prodotto stesso unico e diverso da tutti gli altri. È in tutti i sensi un vero e proprio progetto di comunicazione.
In parole semplici, il packaging design ha lo scopo di far cadere l’attenzione sul prodotto più adatto a noi, tanto da essere invogliati a comprarlo. A tal proposito entra in funzione il compito del Design. La progettazione grafica del packaging è volta non solo alla creazione dell’imballaggio perfetto per ogni tipo di prodotto, ma alla personalizzazione, in modo tale da poter comunicare in via diretta al cliente la propria storia e la propria filosofia.
Prendiamo ad esempio una scatola di cereali per bambini. Cosa notiamo? Certamente saremo attirati dai colori sgargianti e intensi, dalle scritte buffe e fantasiose e da immagini divertenti e simpatiche in grado di comunicarci immediatamente il suo target, incuriosendoci e invogliandoci all’acquisto. In questo modo l’estetica del prodotto contribuisce in modo fondamentale alla presentazione e alla vendita del prodotto, catturando l’attenzione del cliente fino a farlo cedere nell’acquisto.
Naturalmente queste strategie non sono fondate sul nulla, ma seguono delle vere e proprie regole che appartengono alla psicologia del marketing, la quale ha un ruolo fondamentale nella realizzazione grafica del Packaging. Ciò che dobbiamo tenere a mente, infatti, è che gli involucri e le confezioni dei vari prodotti, nonostante essi differiscono molto gli uni dagli altri, hanno in comune la sessa caratteristica, ossia che mirano ad attivare i 5 sensi del cliente, in particolar modo la vista.
In questo caso il Graphic Designer ha un ruolo essenziale nella creazione di contenuti del genere, poiché ha l’arduo compito di progettare un packaging originale, non scontato, in grado di attirare l’attenzione di grandi e piccoli.
Devi realizzare il tuo packaging personalizzato?
Affidati ad un professionista del settore e realizza
la grafica del Packaging per dare valore alle tue confezioni.
Richiedi un preventivo gratuito
La Grafica al servizio del Packaging
Non dobbiamo dimenticare che un bravo Graphic Designer, oltre a rendere il prodotto unico ed originale creando un packaging apposito, deve anche prestare attenzione alle forme e ai materiali da usare, in modo da farlo risaltare al meglio. Per fare ciò deve innanzitutto capire dinanzi a che tipo di prodotto il cliente si trova. Si tratta di un prodotto esclusivo? In edizione limitata? Oppure facilmente acquistabile in un supermercato?
Naturalmente più esclusivo sarà il prodotto, più il packaging dovrà avere un carattere forte, dalle linee semplici e sinuose, ma allo stesso tempo ben curate, in modo tale da rendere il prodotto unico nel suo genere e facilmente riconoscibile nello stile.
Un’altra caratteristica da non sottovalutare è il font da utilizzare; generalmente il Graphic Designer sarà più propenso ad utilizzare un carattere semplice ma ben deciso, con lettere chiaramente distanziate tra di loro se si vuole presentare un prodotto importante, oppure opterà per un font dalle lettere grandi e dallo stile cartoonistico se si trova a lavorare per un packaging di giochi per bambini.
I colori del packaging e i materiali utilizzati
Allo stesso modo si dovrà dare un’attenzione particolare ai colori, in quanto sono i primi che riescono a saltare all’occhio del cliente; in questo caso non bisogna sottovalutare nulla, in quanto ogni singola sfumatura, ogni minuscolo dettaglio può, in questo caso, fare la differenza. Ad esempio, i colori freddi come blu, argento e nero, sono indicati per i prodotti più costosi e pregiati, mentre i colori caldi, come il rosso e l’arancione sono indicati per determinati generi alimentari, in quanto sono in grado di stimolare l’appetito. Il verde viene utilizzato principalmente per i prodotti biologici, mentre infine il bianco per quelli dietetici o con zero zuccheri.
Per quanto riguarda i materiali, non dobbiamo solo renderli piacevoli alla vista, ma anche al tatto, in modo tale da conquistare il cliente sotto un altro punto di vista. Perciò verranno aboliti materiali ruvidi o pungenti, i quali verranno sostituiti da materiali morbidi lisci e soprattutto, riciclabili, aiutando la natura e allo stesso tempo comunicando al cliente la propria etica riguardo l’argomento.
Packaging Design: dalla progettazione/ricostruzione della fustella al PDF per la stampa
E-designer.it è in grado di aiutarti in tutto il processo di progettazione del packaging, dalla realizzazione grafica della confezione alla creazione/ricostruzione della fustella, fino alla consegna del file per la stampa in PDF. Qualsiasi siano le tue esigenze, mettiamo a disposizione la nostra professionalità per la realizzazione grafica di packaging alimentare, la progettazione di confezioni per un prodotto elettronico, cosmetico o di gioielleria.
Ora che conosci il valore del Packaging Design,
hai bisogno di realizzare una grafica efficace?
Dona un aspetto professionale alle tue confezioni
0 Comments