Per Web Design si intende la progettazione e lo sviluppo di un sito web e di tutto ciò che è visibile in rete.
La realizzazione di siti web coinvolge diverse competenze, dalla grafica, passando per la programmazione fino ad arrivare alla scrittura contenuti (content marketing). In genere il responsabile della creazione di un sito internet è il Web Designer.
Un sito web non è solo una vetrina virtuale, ma uno strumento indispensabile per comunicare il proprio valore agli utenti che navigano. Un sito bello ed elegante potrà sicuramente catturare l’attenzione del visitatore, ma non è solo la parte grafica che gioca un ruolo fondamentale nell’efficacia di un sito internet.
Quali sono le caratteristiche fondamentali di un sito web?
Per poter essere sempre un gradino sopra la concorrenza ed essere in grado di conquistare la fiducia del pubblico è importante che il nostro sito internet venga presentato nel miglior modo possibile.
Sviluppato in HTML+CSS o in WordPress, a mio avviso, un sito deve essere:
• funzionale, moderno e ben organizzato;
• veloce e facilmente fruibile dall’utente, rendendo comoda la sua esperienza di navigazione (User Experience);
• unico e di qualità;
• Responsive (adattabile a qualsiasi dispositivo, sia smartphone, tablet o computer desktop);
• Indicizzato e posizionato sui principali motori di ricerca (SEO). Per esempio lo sapevi che Google premia i siti responsive?
Siti web responsive: cosa sono?
L’utilizzo di smartphone ed altri dispositivi portatili per navigare in internet, hanno generato la necessità di “adattare” l’impaginazione grafica dei siti web con griglie e proporzioni fluide. Dal 2012 si comincia a parlare di Responsive Web Design o layout responsivo. Con questo termine si indica quella tecnica utilizzata per realizzare siti web in grado di adattarsi graficamente in modo automatico al dispositivo con il quale viene visitato (smartphone, tablet o computer desktop).
La disposizione degli elementi grafici e dei testi cambia con il cambiare del dispositivo, riducendo al minimo la necessità di ridimensionare i contenuti e mantenendo sempre il sito ordinato, facilmente navigabile e leggibile.
Visto il trend degli ultimi anni e l’esponenziale crescita del mercato smartphone, consiglio sempre l’utilizzo di un sito web responsive.
Ottimizzare l’User Experience
Con il termine User Experience (Esperienza d’uso) si intende l’insieme delle percezioni dell’utente nei confronti dell’utilizzo di un sito web. Per ottimizzare l’esperienza dell’utente è fondamentale che il nostro sito sia leggibile, di facile comprensione e veloce.
La strategia da utilizzare è quella di mettersi nei panni di un potenziale visitatore. Cosa faresti se il sito dove stai provando a navigare avesse un carattere illeggibile o ci mettesse più di 10 secondi a caricarsi? La risposta è semplice, ti rivolgeresti ad un’altro sito. Questo è un errore da non sottovalutare se vuoi che il tuo sito generi più traffico e più contatti.
Puoi utilizzare questi tools gratuiti per analizzare la velocità del tuo sito. Il primo è PageSpeed Insights.
fornito da Google, mentre il secondo è Pingdom Website Speed Test fornito dalla società svedese Pingdom, nel settore dalle web performance dal 2007. Entrambi i tools ti permetteranno di valutare la velocità del tuo sito e di correggere eventuali errori per ottimizzare le prestazioni. Nel tool di Google è presente il calcolo della velocità sia per la versione desktop chee mobile del tuo sito web.
Una volta ricevuto il responso da questi tools, se dovessi avere bisogno di una consulenza su come migliorare la velocità del tuo sito web, migliorando di conseguenza l’user experience, puoi contattarmi cliccando il pulsante qui in basso.
Grazie alle mie competenze e agli studi svolti nell’ambito del Web posso aiutarti con:
• Creazione siti web / e-commerce
• Realizzazione Banner e Copertine Facebook personalizzate
Se vuoi saperne di più su come posizionare un sito sui motori di ricerca puoi leggere qui sotto. Offro consulenze SEO per migliorare la tua visibilità on-line.